

Pazienza…. e’ quello che abbiamo dovuto imparare ad avere in questo periodo, devo dir la verita’ fortunatamente a me non manca ma credo che la cucina sia un ottimo modo per esercitarla, e che c’e di meglio che farlo preparando il pane. Sapevate che ci sono pani per ogni stato d’animo? Non solo per tutti i gusti, proprio cosí, il nostro stato d’animo influisce sul risultato, e a seconda di come ci sentiamo scegliamo una ricetta piuttosto che un’altra. E ci saranno le volte che sará ottimo e quelle che sara’ bruciato, crudo, poco lievitato ma in ogni caso a processo ultimato vi rimarrá sempre una incredibile sensazione di tranquillita’ . Cucinare rilassa, parola di psicologa 😉
Questo dicono sia il pane piu facile del mondo, ormai é diventato un tormentone nel web e cosí ho deciso di provare….. be effettivamente preparare l’impasto e’ realmente semplice, ma ci vorra’ un pochino di pazienza prima di poterlo servire. In ogni caso vi invito a provarlo soprattutto se non avete mai fatto il pane, vi assicuro che vi piacerá, e vi consiglio di prepararne uno ben grande perche’ verra’ mangiato in men che non si dica. Ha alcune peculiaritá: innanzitutto la lievitazione e la maturazione dell’impasto avvengono in frigorifero per circa 12 ore, poi c’e’ una seconda lievitazione di circa un’ora e mezza. Seconda cosa la cottura: si usa una pentola con il fondo spesso o una pentola di ceramica e si dovrebbe cucinare con coperchio. Se non avete nessuna di queste pentole potete cucinarlo tranquillamente nella leccardia del forno, sará un pó meno croccante la corteccia, ma sfornerete ugualmente un buon pane. Inoltre la pentola deve essere calda al momento di metterci dentro la pagnotta. Bisogna scaldarla mentre il forno arriva a temperatura. È comodo perché si puó impastare la sera per la mattina dopo, o impastarlo la mattina per averlo caldo alla sera. E adesso passiamo alla preparazione
In un bol mescolate 500 g di farina, un cucchiaio di sale, 3 g di lievito secco (o 9 di lievito fresco) e 375 ml di acqua. Otterrete un impasto appiccicoso. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare 15 min. Riprendete l’impasto e aiutandovi con una spatola ripiegatelo dall’esterno verso l’interno, coprite e lasciate riposare nuovamente. Ripetete questa operazione 2 o 3 volte, a poco a poco otterrete un impasto omogeneo e liscio. Coprire con pellicola trasparente e conservate in frigorifero per 12 ore.
Trascorso questo tempo, versate l’impasto su una superficie infarinata, desgasificate, formate la vostra pagnotta e mettetela a lievitare fino a quando raddoppia il suo volume, in un bol con un panno da cucina. (nella galleria si vede perfettamente).
Preriscaldate il forno a 200 ° C , quando accendete il forno non dimenticate di mettere a scaldare anche la pentola per la cottura.
Facendo attenzione a non bruciarvi capovolgete l’impasto nella pentola e infornate. Se avete il coperchio lasciate cuocere i primi 40 minuti con coperchio, e poi altri 10 minuti senza il coperchio in modo che prenda questo bel colore dorato. In totale una cottura di 50 minuti dovrebbe essere sufficiente, attenzione a non bruciarlo 😉
3 risposte su “Pane con impasto semplice”
sembra sfornato dal panettiere. Semplice ma gustoso.
Anche a noi piace, ogni tanto preparare il pane in casa.
Io adoro preparare il pane, poi mi ricorda tanto l’infanzia, noi preparavamo il pane a casa, forno a legna e con pasta madre, il sapore insuperabile e il profumo ti lascio immaginare.
il profumo del pane sfornato è inimitabile.