Categorie
italiano pane

Pane casareccio a lunga lievitazione

 

Io non lo so se e’ la ricetta perfetta, non so quasi nulla sull’idratazione e gli alveoli, le pieghe e i tempi di riposo 😀 so che adoro prepararlo, so che e’ estremamente piacevole e rilassante, so che amo il sorriso sul viso di mio figlio quando lo assaggia appena sfornato. Amo il profumo che resta in tutta la casa e il ricordo di quello che preparava mia madre nel forno a legna quando ero bambina. E posso assicurarvi che e’ buonissimo….l’unico aspetto negativo e’ che finisce in fretta 🤔.

Ci sono tanti tipi di pane che si possono preparare, e si trovano molte ricette sul web, questa del pane “senza impasto” e’ quella forse piu diffusa in questo momento. A dir la verita’ un pane senza impasto non lo so se esiste, certo e’ che questa é una preparazione incredibilmente semplice. Gli ingredienti si possono mescolare con una forchetta e non si deve impastare a lungo questo si. La caratteristica di questo pane sono la lunga lievitazione e la cottura in uno stampo che deve essere scaldato previamente. Se non avete una pentola che puo’ andare in forno potete usare la teglia del forno, io ho usato una padella di ghisa. Per quanto riguarda la lievitazione in alcune ricette consigliano in frigorifero in altre no, dopo aver letto alcuni articoli e visto alcuni video di panettieri ho deciso di lasciarla lievitare fuori dal frigo, e’ gia’ la 4 volta che lo faccio ed il risultato e’ ottimo.

Altra cosa…. la tanto amata crosta croccantissima che tutti sperano di ottenere quando preparano un pane casareccio, be vi assicuro che quando lo sfornate e’ croccantissima ma questa croccantezza non dura per sempre. Come dice Xavier Barriga, nei forni di casa non e’ possibile ottenere la stessa umidita’ che si ottiene nei forni professionali dei panifici.

Ingredienti:

400 g di semola rimacinata di grano duro
200 g di farina 00
400 ml di acqua
5g di lievito secco
1 cucchiaino di zucchero o di miele

In un contenitore mescolate tutti gli ingredienti insieme con una forchetta o con le mani, fino a che siano amalgamati, coprite con pellicola e lasciate lievitare 10-12 ore. A questo punto infarinate un piano da lavoro, versateci sopra l’impasto e formate un rattangolo. Fate alcune pieghe piegando l’impasto a portafoglio e poi nuovamente dal basso verso l’alto e viceversa. formate una palla e mettete a lievitare in una ciotola con un canovaccio infarinato per circa 2 ore.

Accendete il forno a 220C e mettete la pentola che userete per la cottura a scaldare nel forno, capovolgete il pane nella pentola (a testa in giu’) e infornate, lasciate cuocere i primi 30 min a questa temperatura poi bassate a 180-200C e continuate la cottura per altri 20 minuti.

 

Di relaxingcooking

I’m a psicologist with the passion for cooking. Through my work, through some experience as educator and giving cooking lessons I have learned that over time that making something delicious to share with others provides a boost of confidence, that the simple act of cooking is good for your MIND. Let’s turn our kitchen into an oasis of positive emotions!

My blog is a space where we can share thoughts, ideas, recipes. Life stories and experiences.
Born out of passion and pleasure to learn, to discover and experience new things.

2 risposte su “Pane casareccio a lunga lievitazione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...