Una fragranza delicata ed un profumo delizioso questi muffin, é una ricetta semplice che spesso preparo per la colazione di mio figlio, che tra l’altro adora le ricette con i semi di papavero. Sapevate che i semi di papavero vengono utilizzati come rimedio naturale contro stress e ansia? Ovvio che si, tutti sanno che il papavero contiene oppio e per questo hanno un effetto calmante per il sistema nervoso oltre ad essere una preziosa fonte di vitamina E, calcio e omega 6. Ma non tutti sanno che nell’antichitá veniva aggiunto il succo di questa pianta alle pappe dei bambini per farli stare tranquilli e facilitarne il sonno 🙂 Vengono utilizzati moltissimo in pasticceria e per la preparazione di differenti tipi di pane. Allora perché non provare?
Ingredienti: (per 12 muffin)
300 g di farina
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di semi di papavero
la scorza di una arancia
100 g di burro
100 g di marmellata di albicocche
2 uova
80 ml di latticello o butter milk (che potete preparare in casa con 40 ml di latte, 40 g di yogurt magro e un cucchiaio di succo di limone, mescolate e lasciate riposare 15 minuti)
1 bustina di lievito
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 190 C, e ungete uno stampo per muffin con un po di burro.
Versate in una ciotola la farina setacciata con il lievito, aggiungete lo zucchero, i semi di papavero e la scorza dell’aranciata grattugiata.
In un pentolino lasciate sciogliere, a fuoco lento, la marmellata di albicocche con il burro fino ad ottenere un composto omogeneo
In un’altra ciotola amalgamate il latticello con le uova.
Aggiungete alla farina il composto di marmellata e burro e quello di latticello e uova, combinate gli ingredienti senza peró mescolare troppo, il composto dei muffin deve risultare grumoso e non liscio e omogeneo come per i cup cakes.
Versate il composto negli stampi e cuocete per 15 minuti. Prima di toglierli dal forno é bene sempre fare la prova stecchino per verificare la cottura.
ENGLISH ORANGE MUFFINS WITH POPPY SEEDS

Let it melt in a saucepan, over low heat, apricot jam with the butter until mixture is smooth
Pour the mixture into the molds and bake for 15 minutes. Before removing from the oven it is always good to do the toothpick test to check cooking.
ESPAÑOL MUFFIN CON SEMILLA DE AMAPOLA Y NARANJA
Una fragancia delicada y un profumo delicioso estos muffin, es una receta muy simple que a menudo preparo para el desayuno de mi hijo, y ademas le gustan muchos las recetas con semilla de amapola.¿Sabian qué las semillas de amapola se utilizan como remedio natural para estrés y ansia? Obvio que si, todos sabemos que el amapola tiene oppio y por eso el efecto calmante por el sistema nervioso ademas de ser preciosa fuente de vitamina E, calcio y omega 6. Pero no todos saben que en la antiguidad el jugo de esta planta se añadia a la comida de los bebés para que estuvieran tranquilos y facilitar el sueño. Quizas… lo deberiamos probar 🙂
Ingredientes: (por 12 muffin)
300 g harina
3 cucharadas de azucar
2 cucharadas de semilla de amapola
la cascara de una naranja
100 g mantequilla
100 g mermelada de damasco
2 huevos
80 ml de butter milk (que pueden preparar con40 ml de lesce, 40 g de yogur natural y una cucharada de jugo de limon, mezclar y dejar reposar 15 minutos)
3 cucharaditas de polvo de hornear
Preparacion:
Precalentar el horno a 190 C y engrasar un molde para muffin con un poco de mantequilla.
Verter en una fuente la harina tamizada con el polvo de hornear, agregar el azúcar, las semillas de amapola y la cáscara rallada de una naranja.
En una olla derretir, a fuego lento, la mermelada de damasco con la mantequilla hasta que la mezcla esté lisa y omogenea.
En otra fuente mezclar el butter milk con los huevos.
Añadir a la mezcla de harina la de mermelada y mantequilla y la de huevos, combinar los ingredientes sin mezclar mucho, la característica de la mezcla de los muffin es que no tiene que quedar lisa y homogénea como la de los cupcakes.
Verter la mezcla en los moldes y hornear durante 15 minutos. Antes de sacarlos del horno, siempre es bueno hacer la prueba de palillo para comprobar la cocción.
Molto interessante la tua ricetta con i semi di papavero, voglio provarci anch’io. Grazie di averla condivisa! Buona serata 🙂
Grazie, li uso sia per i dolci che per il pane, sono buonissimi. Il pane con formaggio e semi di papavero é sempre un successo quando lo preparo!
Dolcissimi i tuoi muffin! 😍😍
Grazieeee 🙂 devo dire che ultimamente i muffin sia dolci che salati sono una delle mie ricette preferite.
I Muffin sono spesso presenti anche nelle nostre colazioni. I tuoi da come li descrivi devono essere particolari. Un Buon Lunedì Cara Amica.🌹
Effettivamente lo sono, la consistenza che hanno é diversa dal classico muffin.
Buona serata a te!
che meraviglia i tuoi muffins!!! m han sempre incuriosito i semi di papavero ma nn li ho mai usati, ottimo spunto!
buon lunedi
daniela
Ciao Daniela, io li uso spesso soprattutto per preparare pane e panini ma qui li usano molto anche per preparazioni dolci e cosí ho voluto provare, il risultato ottimo.
Un abbraccio!
ben tornata! Era da tempo che non leggevo le tue gustose ricette.
Un grande abbraccio
Ciaoooo é vero sono stata via un bel pó ma ogni volta che abbandono il blog poi succede sempre qualcosa che mi fa ritornare 😉 come la collaborazione con la community http://www.oreegano.it …. adesso sono anche li. La volta precedente l’intervista di Maria Grazia de Castro su ilgiornale.it Semplice caso o coincidenza o destino? Non saprei, ma a quanto pare non devo smettere di scrivere.
Un abbraccio!
no. non devi smettere di scrivere. Le tue ricette sono preziose.
Un abbraccio
Grazie un bacio!
ricambio! Un bacio
Grazie per la ricetta, assolutamente da provare! 🙂
http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/
http://ilblogdielisabettas.blogspot.it
http://elisabettasantoro.altervista.org/
Grazie, sembrano davvero molto buoni!
grazie a te, be io adoro i muffin che siano dolci o salati, e poi é una di quelle preparazioni che riescono sempre 🙂
Molto intereasante questo muffin all’arancia. Non mj era mai capitato di leggere una ricetta simile. Da provare. Grazie ^.^