In un mondo dove il ritmo della vita e’ assai frenetico, dove prevale l’individualismo , dove le preoccupazioni e i problemi personali assorbono la maggior parte dei nostri pensieri ogni momento trascorso a tavola in famiglia e con gli amici rappresenta un opportunità’ per rafforzare il vincolo affettivo. E’ dimostrato che riunirsi intorno ad un tavolo favorisce lo sviluppo sociale ed emozionale, e’ uno splendido modo per rilassarsi insieme a persone care. Mangiare non e’ solo nutrirsi ma e’ un modo per condividere qualcosa in un ambiente intimo e positivo. Il cibo crea dei vincoli, pensate all’etimologia della parola “compagnia” : dal latino cum panis: condividere il pane. Non ci sono molti momenti per stare insieme in buona compagnia e quando e’ possibile crearli si possono trascorrere ore veramente piacevoli. Il nostro ritorno in Cile e’ stato delizioso, circondati da persone che ci vogliono bene…. e così’ siamo sempre in ottima compagnia, qualcuno dice che siamo un “grupo choro” , un gruppo grande, simpatico, divertente, ci piace stare insieme, preparare ed organizzare e l’ambiente e’ sempre affettuoso e felice.
Un fine settimana tra passeggiate e grigliate in un rifugio nel mezzo del Valle del Elqui,
carne grigliata da riciclare e data la temperatura qualcosa di caldo da mangiare, così’ abbiamo messo ai fornelli la abuelita Yaya che di piatti tradizionali ne conosce davvero tanti. Ci ha preparato un piatto speciale l’AJIACO,
e’ un’antica ricetta che vale la pena di provare, rappresenta un viaggio nei sapori e nella storia di un paese, dove anche l’atmosfera ha il suo peso. Si tratta di un piatto che viene preparato con gli avanzi di carne per questo il suo sapore e’ sempre diverso, vengono sminuzzati e cucinati con patate, carote, cipolla, prezzemolo o coriandolo in una pentola con acqua e vino. L’universo culinario del Cile e’ ricco e saporito. Viaggiando e’ bello assaggiare le specialità’ locali, si impara sempre qualcosa e vale sempre la pena provare, essere curiosi, gustare senza pregiudizi. L’ajaco e’ uno stufato che viene consumato tipicamente dopo tanta festa e tante grigliate.
Per prepararlo si sminuzza a pezzi, non troppo piccoli, la carne (che può’ essere vitello, pollo, maiale, salsiccia, quello che vi resta di una ricca grigliata),
si affettano la cipolla, le patate e le carote. Sale pepe e peperoncino a gusto, paprika e un po’ di origano.
Si lascia cucinare per una mezz’ora o 40 minuti al massimo. Si aggiungono prezzemolo o coriandolo tritati finemente e si serve.
Sono momenti preziosi, ricordi che torneranno con allegria ogni volta che sentiremo quel profumo o assaggeremo quel piatto. Condividere un pasto in un clima rilassato e divertente non ha eguali, e’ la perfetta combinazione di storia, di sapori, ed amici!
ESPAÑOL COCINANDO CON LA YAYA
En un mundo donde el ritmo de la vida es muy estresado , y el individualismo prevalece , donde las preocupaciones y problemas personales absorben la mayoría de nuestros pensamientos cada momento pasado en la mesa con familia y amigos es una oportunidad para fortalecer el vínculo emocional. Esta’ demostrado que reúnirse alrededor de una mesa promueve el desarrollo social y emocional, es una maravillosa manera de relajarse con sus seres queridos . Comer es mucho mas que nutrirse, es una forma de compartir algo en un ambiente íntimo y positivo. La comida crea vínculos sociales, pensamos a la etimología de la palabra compañero dal latino cum panis: compartir el pan. No hay muchos momentos para estar juntos en buena compañía y cuando logramos crearlos se pueden pasar horas muy agradables. Nuestro regreso a Chile estuvo delicioso, rodeados de amigos que nos quieren y, por lo tanto, siempre estamos en excelente compañía , algunos dicen que somos un “grupo choro “, un grupo grande, lindo, divertido, nos gusta estar juntos, organizar y preparar, el ambiente es siempre cariñoso y feliz.
Un fin de semana entre paseos y parrilladas en un refugio en medio del Valle del Elqui,
sobras de carne a la parrilla y el deseo de aprovechar las bajas temperaturas para disfrutar de una rica sopa calentita, asi’ la abuelita Yaya decidió’ prepararnos un plato tradicional chileno, un plato especial: el AJIACO. La Yaya conoce muchos platos tipicos chileno, recetas sencillas y sabrosas. No hay nada como el cariño que le pone una abuela cuando cocina para su familia.
Es una receta que vale la pena probar, es un recorrido por los sabores y la historia de un país, donde incluso la atmósfera tiene su importancia. Es un plato que se prepara con la carne que sobra del asado del dia anterior por eso su sabor siempre es diferente, la carne se corta y se cocina con patatas, zanahorias, cebolla, perejil o cilantro en una olla con agua y vino, y pueden agregar un poco de tomate si quieren. El universo culinario de Chile es rico y sabroso. Viajar es agradable para degustar las especialidades locales, siempre se aprende algo y siempre vale la pena intentarlo, ser curiosos, disfrutar sin prejuicios. El AJACO es una sopa que por lo general se consuma después de mucha fiesta y muchas parrilladas.
Para prepararlo cortar en trocitos, no muy pequeños, la carne que quedo’ (puede ser carne de vacuno, pollo, cerdo , salchichas, lo que quedo’ de una rica parrillada), cortar la cebolla, las patatas y las zanahorias. Sal, pimienta y paprika al gusto, aji y un poco de orégano.
Se deja cocer con agua hirviendo y un poco de vino durante una media hora o 40 minutos. Agregar perejil o cilandro finamente picado y servir. Este caldo es una comida que se agradece. Son preciosos momentos , recuerdos que van a regresar con alegría cada vez que podemos sentir el olor de ese plato o saborearlo. Compartir una comida en un ambiente relajado y divertido no tiene igual , es la combinación perfecta de historia , sabor , comida y amigos !
English COOKING WITH YAYA
In a world where the pace of life is very hectic, and individualism prevails , where the worries and personal troubles absorb most of our thoughts, every moment spent at the table with our family and friends is an opportunity to strengthen our emotional bond .
It is widely demonstrated that getting together around a table promotes the social and emotional development and it is a wonderful way to relax with the loved ones. Eating is not only feeding ourselves but it means also sharing something in an intimate and positive way.
Food creates ties , consider the etymology of the word “company” : from the Latin cum panis : share the bread .
Our return to Chile was wonderful, surrounded by people who love us …. with them we are always in good company , somebody says that we are a “grupo choro “: a large, cute , funny group. We like to be together and have fun.
We spent a weekend in Elqui Valley
walking,chatting grazing at the sky and of course cooking The last day we had some barbecue leftovers The weather was a bit cold so abuelita Yaya decided to prepare for us a hot meal of the chilean traditional cousin: the AJIACO.
An old recipe that’s worth a try. It is a journey through the flavors and history of a country, a dish that is prepared with the leftover meat so its flavor is always different. The barbecue leftovers are chopped and cooked with potatoes, carrots , onions, parsley or coriander in a pot with water and wine. The culinary universe of Chile is rich and full of flavors.
I realized that when you travel it is nice to taste the local specialties , you always learn something and it is always worth trying, be curious and enjoy it without prejudices. The ajiaco is a sort of stew that is usually consumed after a big celebration
To prepare it crumbles to pieces (not too small) the meat which can be beef, chicken , pork, sausage or whatever left after a big barbecue.
Slice the onion , potatoes and carrots. Salt, pepper and red pepper to taste, paprika and a bit of oregano.
Cook for a half hour or 40 minutes maximum Add finely chopped parsley or cilantro and serve.
I love these precious moments Experiences that will return with joy every time I will smell that flavour or will taste that particular dish .
Sharing a meal in a relaxed and joyful environment has no equals. It is the perfect combination of history , flavors and friendship!
9 risposte su “Cucinando con la Yaya”
Reblogged this on The ObamaCrat™.
finalmente sei tornata, si sentiva la mancanza delle tue ricette, ma soprattutto dei tuoi post sempre interessanti ed efficaci. Il piatto che proponi, poi, sembra essere proprio la realizzazione concreta di quanto dici con le tue parole.
Spero tu non ci faccia attendere così a lungo anche per il prossimo piatto.
Rosa
purtroppo i troppi impegni nell’ultimo periodo mi hanno costretta ad abbandonarvi un po’ ma a breve torno 🙂 quello in valle del Elqui e’ stato un fine settimana all’insegna del divertimento e della condivisione, a pranzo ajiaco e a cena pizza 😉
Un abbraccio
Un posto magnifico per una grigliata!
Per il resto essendo refrattario alla cipolla (lo so, lo so che si usa ma proprio non la sopporto) il piatto proposto sarà ottimo ma mi si addice poco.
e’ veramente un posto splendido, e in buona compagnia ci si diverte sempre. “De gustibus no est disputandum” 😉 ti piace la cucina leggera e non eccessivamente speziata, va bene faro’ in modo di venire incontro ai tuoi gusti!
Buon inizio settimana!
Grazie! Niente cipolla, niente aglio
Ciao Carissima! A guardare queste foto mi pare di cogliere non solo il profumo del cibo ma anche la freschezza dell’aria, il senso di piacevole compagnia, le risate e i momenti di silenzio mentre si gusta il meraviglioso pranzo. Ogni momento in compagnia raccoglie emozioni, ricordi, e anche il cibo ha un sapore diverso.
Hai trasmesso un senso di serenità e di gioia, sono felice di sentirti e sentirvi felice, vi abbraccio forte e… Mi auguro di rivedervi presto!
Ciao Sabrina, quello che hai colto e’ proprio l’atmosfera che c’era, ho scattato qualche foto di quel momento, che ho preferito non condividere vista anche la presenza di molti bambini, e la tua descrizione e’ perfetta, l’immagine che volevo che arrivasse era questa. Un bel gruppo di amici divertendosi e condividendo momenti piacevoli, passione, tradizione e sapori sono gli ingredienti principali!
Un abbraccio e speriamo di rivederci presto, intanto continuamo a sentirci 😉
Mi incuriosiscono molto i sapori di questo piatto! Sono un po’ diffidente verso le cose nuove ma amo molto i piatti di carne, quindi sono sicura che mi piacerebbe.
La vita frenetica di oggi purtroppo ci riserva pochi momenti “veri ed intensi”; riunirsi intorno alla tavola in famiglia o tra amici rientra sicuramente tra questi. Che bello leggerti!
Un abbraccio
Giusy