ROMA la citta’ eterna e soprattutto un eterno palcoscenico, il suo fascino e’ intramontabile, passeggiando fra monumenti secolari e millenari. Itinerari per la mente e per la gola: piazze, scalinate, fontane, ristoranti e osterie tipiche. Dallo scorcio romantico di Castel Sant’Angelo, a piazza San Pietro. Dall’agitata via del Corso alle scale di Trinita’ dei Monti, Piazza di Spagna e i locali di Trastevere. Campo dei Fiori e il Colosseo, Piazza Navona terminando con il meraviglioso spettacolo che offre la vista dal Gianicolo.
La cucina laziale e’ un incrocio di tradizioni diverse , caratterizzata da piatti gustosi, semplici che appartengono alla cultura delle campagne circostanti.
Il piatto che ho scelto oggi sono gli GNOCCHI ALLA ROMANA col semolino, nonostante l’origine di questo piatto sia molto discussa, viene comunemente associata alla cucina romana. E’ un piatto semplice ma gustoso.
Ingredienti (per 4 persone)
1 l latte
250 g di semolino
50 g di burro
50 g formaggio grana grattugiato
2 tuorli
1 pizzico di noce moscata
sale
Per condirli:
70 g di burro
70 g di grana grattugiato
Preparazione:
mettete al fuoco il latte con il burro, una presa di sale e un pizzico di noce moscata.
Quando inizia a bollire versateci a pioggia il semolino mescolando con una frusta o una spatola evitando che si formino grumi.
Fate cuocere a fuoco basso per qualche minuto fino a quando il semolino si sarà’ addensato e comincerà’ a staccarsi dal fondo e dalle pareti del recipiente. Toglietela dal fuoco, aggiungete i 2 tuorli, uno alla volta e il grana grattugiato. Rimescolate in modo da amalgamare bene gli ingredienti.
Versate il composto sul tavolo di marmo, o su una superficie liscia imburrata (io ho usato un foglio di carta di alluminio).
Stendetelo con un coltello bagnato o una spatola in uno strato dello spessore di circa 1 cm. Lasciate raffreddare completamente per circa un’ora.
Con uno stampino o con il bordo di un bicchiere del diametro di circa 4 cm, tagliate il composto in tondini immergendo di tanto in tanto lo stampino in acqua per evitare che il composto si attacchi.
Disponete gli gnocchi di semolino in una pirofila imburrata accavallandoli leggermente. Cospargeteli con burro fuso e grana e infornateli in forno preriscaldato a 200 g per 25 minuti.
Sfornateli quando saranno ben gratinati.
Possono essere preparati in anticipo e conservati in freezer dopo aver coperto la pirofila con pellicola trasparente.
Potete servirli anche accompagnandoli con un misto di funghi trifolati con aglio e prezzemolo.
ENGLISH “ROMAN STYLE GNOCCHI”
Rome the Eternal City and above all an eternal stage, his charm is timeless, walking among trees and age-old monuments. Routes for the mind and for the taste: squares, steps, fountains, restaurants and taverns. From the romantic glimpse of Castel Sant’Angelo, to St. Peter’s Square. From the busy Via del Corso to the the Spanish Steps, Piazza di Spagna and the restourants in Trastevere. Campo dei Fiori and the Colosseum, Piazza Navona and not to miss the spectacular scenery that offers a view from the Gianicolo.
The Lazio cuisine is the intersection of different traditions, characterized by tasty and simple dishes belonging to the culture of the surrounding countryside.
The dish I chose today is the GNOCCHI alla ROMANA, that notwithstanding have a discussed origin is commonly associated with the Roman cuisine.
Ingredients (for 4 people)
1 l milk
250 g of semolina
50 g of butter
50 g grated Parmesan cheese
2 egg yolks
1 pinch of nutmeg
salt
To dress:
70 g of butter
70 g of grated parmesan
Preparation:
Heat the milk with the butter, a pinch of salt and a pinch of nutmeg .
When it starts to boil, pour in the semolina, stirring with a whisk or a spatula to avoid lumps.
Cook over low heat for a few minutes until the semolina will be thickened and starts to break away from the bottom and sides of the container. Remove from heat, add the 2 egg yolks one at a time and the Parmesan. Stir to mix the ingredients well.
Pour the mixture on a marble table, or on a smooth surface with butter (I used a sheet of aluminum foil).
Spread with a wet knife or a spatula in a layer (thickness of about 1 cm). Let cool completely for about an hour.
With a stencil or with the edge of a glass with a diameter of about 4 cm, cut the mixture into discs dipping occasionally the stencil in water to prevent the mixture from sticking.
Arrange the semolina gnocchi in a buttered casserole dish overlapping slightly. Sprinkle with melted butter and Parmesan cheese and bake in a preheated oven at 200 g for 25 minutes.
Remove from the oven when they are well gratin.
They can be prepared in advance and stored in the freezer after covering the pan with plastic wrap.
You can also serve accompanied with a mixture of mushrooms with garlic and parsley.
ESPAÑOL ÑOQUIS DE SEMOLA A LA ROMANA
La ciudad eterna, su encanto es imperecedero, caminando entre monumentos antiguos y milenarios. Rutas para la mente y para el paladar: plazas, escalinatas, fuentes, restaurantes y tabernas. Desde el romántico Castel Sant’Angelo, hasta la Plaza de San Pedro. Desde “Via del Corso” hasta las escalas de Trinita dei Monti, Plaza de España y el Trastevere. Campo dei Fiori, el Coliseo, Plaza Navona hasta terminar con el espectacular paisaje que ofrece una vista desde el Gianicolo.
La cocina de Lazio esta hecha de tradiciones diferentes, se caracteriza por ser sabrosa y simple.
El plato que he preparado hoy son los ñoquis “alla romana”con semolino a pesar que el origen de este plato es muy discutido, es comúnmente asociado con la cocina romana. Además de ricos, son prácticos y pueden tenerse listos con anticipación.
Ingredientes (para 4 personas)
1 l de leche
250 g de sémola
50 g de mantequilla
50 g de queso parmesano rallado
2 yemas de huevo
1 pizca de nuez moscada
sal
Mas 70 g de mantequilla y 70 g de queso parmesano rallado para hornearlos
Preparación:
Poner la leche con la mantequilla en una cacerola, añadir una pizca de sal y una pizca de nuez moscada.
Cuando empieza a hervir, verter la sémola, revolviendo con una espátula para evitar grumos.
Cocinar a fuego lento durante unos minutos hasta que este espesa y no se pegue al fondo y a los lados de la cacerola. Retirar del fuego, añadir las 2 yemas de huevo, una a la vez y el parmesano. Revolver para mezclar bien los ingredientes.
Se vierte la masa sobre una mesa de mármol, o sobre una superficie lisa con mantequilla (Yo he utilizado una hoja de papel de aluminio).
Estirarla con un cuchillo húmedecido o una espátula en un espesor de aproximadamente 1 cm. Dejar enfriar por completo durante una hora.
Cortar discos de 4-5 centímetros de diámetro con un cortapasta o con un vasito
Colocar los ñoquis superponiendo los medallones en una asadera enmantecada. Rocíar los ñoquis con la mantequilla derretida y el queso parmesano y hornear en un horno precalentado a 200 C durante 25 minutos.
Retirar del horno cuando están bien gratinado.
También se pueden servir acompañado con champiñones salteados con ajo y perejil.
23 risposte su “Gli gnocchi alla romana…. ma sono romani davvero?”
Ogni volta che vado a Roma mi assale il desiderio di non andarmene più. Solo lì mi accade. E’come un incantesimo. Non ho mai assaggiato questo piatto, ma mi ha sempre incuriosito. I tuoi mi sembrano davvero speciali. Un abbraccio.
Vero… e’ questa la magia di Roma 🙂 fa lo stesso effetto a tutti credo. Sono buonissimi, li ha mangiati persino il mio nipotino che non mangia quasi nulla!!!!
Un abbraccio
Nono sono una cuoca sopraffina ma questa ricetta la proverò. Grazie per le sue scelte culinarie. Mi piacciono.
Saluti e buon lavoro
La madame
Grazie mille, e’ una ricetta molto semplice vedra’ che riusciranno.
Buona giornata e a… rivederci 🙂
Anto
finalmente ti si risente ci sentivamo un pò “orfani” delle tue belle pagine!
non li ho mai preparati, ma credo che debbano essere buoni.
spero proprio che tu riprenda a realizzare i tuoi post, perchè sono dei piacevoli appuntamenti.
Rosa
Grazie davvero, be un po’ mi fa piacere sapere che vi sono mancata 🙂 vuol dire che vi piaccio e d e’ bello sapere che cio’ che faccio viene apprezzato.
Spero di poter essere sempre piu’ presente!
Un abbraccio
Oh! I’m sure Rome is a beautiful city and I’m also sure this plate is delicious too! 🙂
Rome is beautiful and relaxing 🙂 and this plate is very tasty!!!!
Uh voglio proprio provarli! Mi piace tanto questa ricetta perchè è basata su semplici ingredienti che in casa ti ritrovi sempre ed il risultato è davvero saporito!!! Baci
si infatti, e poi e’ cosi’ semplice e veloce prepararli che sono anche l’ideale per inviti a sorpresa o serate tra amici 🙂
I can’t wait to try this! I have fond memories of Rome – though I only spent a few days there. It is probably cliche, but my favorite thing to do was hang out with a bottle of wine at the Trevi fountain. Thank you for sharing!
Thank you for bringing back the images of Rome from my memory Anto..Wish I;m still there. Other than nutmeg, I’ve got all ingredients to try this out. It looks so good! Thank you for sharing.
Danny Rome is really beautiful and romantic, this plate is very good, I hope you like it!
Hugs
…ho giusto del semolino avanzato che ora saprò come utilizzare! Speriamo che vengano belli e buoni come i tuoi 🙂
Buon fine settimana!!
Li facevo sempre quando avevo i figli piccoli , ma dovrò tornare a farli .
Finalmente sei tornata tra noi!
Ciao si finalmente sono tornata dopo un lungo periodo di assenza, ma il ritorno a casa e’ stato piacevolmente ed emotivamente impegnativo. Adesso che finalmente ci siamo sistemati e tutto e’ tornato piu’ o meno alla normalita’ saro’ sicuramente piu’ presente!
Un abbraccio
I love that I can imagine great with parmesan,
This plate is really easy to prepare and it’s very tasty, give it a try 🙂
Hugs
Romani o non romani, i gnocchi alla romana sono deliziosi.
Felice serata
Un caro saluto
verissimo 🙂
Buona domenica!
I would love to go to Rome someday. Your gnocchi looks and sounds so good!!
Provati ieri sera…sono venuti belli e buoni! Grazie per la ricetta! 🙂
I love gnocchi! I’ll try these, they seem easy to make! Thanks.
Tomas