“Cosa mettiamo nei PIZZA CUPCAKES?”
“mamma facciamo di tutto un po“.
E’ questo che mi ha risposto mio figlio mentre preparavamo la cena. Niente ingredienti stabiliti in anticipo, niente dosi e bilancia o libri di cucina. Sono loro, queste deliziose creature, che nella loro semplicita’ ci dicono delle grandi cose.
E così e’ quello che io dico a voi: mettete di tutto un po’:
un po’ di impasto per la pizza (qui troverete la ricetta)
un po’ di formaggio, quello che preferite (ad esempio mozzarella, cheddar o fontina se vi piacciono i formaggi che filano. Potete provare con la ricotta se volete un sapore piu’ delicato, il gorgonzola o il feta se siete per i sapori intensi)
un po’ di prosciutto, del salame o della salsiccia
un po’ di verdura. Con la pasta della pizza si può’ usare qualsiasi cosa. Io ho usato i broccoli lessati e poi passati in padella con uno spicchio di aglio ed erano ottimi, vi lascio immaginare il mio stupore quando mio figlio ha lasciato quelli prosciutto e mozzarella per mangiare quelli con i broccoli e la caciotta.
del pomodoro a pezzetti
qualche foglia di basilico fresco
un po’ di olio per spennellare gli stampini e per la superficie dei pizza cupcakes. Fate delle palline con la pasta e stendetele in uno strato non troppo spesso, rivestite gli stampi e farcite. Coprite con un po’ di pasta, spennellate con olio o ricoprite con del formaggio grattuggiato e infornateli in forno preriscaldato a 200 C per circa 15-20 minuti.
Aggiungete un po’ di voglia, qualche foglia di pazienza, un bel po’ di gusto personale e l’ingrediente segreto 🙂 il vostro tempo ed otterrete cosi’ dei gustosissimi pizza cupcakes come questi
Potete prepararli con i vostri bambini, o divertirvi nei freddi pomeriggi invernali invitando gli amici. Ognuno a suo gusto. Un ottimo spuntino pomeridiano, perfetti per party o picnic. Ideare, preparare, cucinare, sperimentare, vi porteranno una serie di benefici: per rafforzare l’autostima, la fiducia in voi stessi, dare sfogo alla creativita’:
Quante abilita’ e virtù’ si possono sviluppare ed apprendere con un semplicissimo atto come quello del cucinare.
La cucina e’ uno spazio speciale che potete trasformare all’occorrenza in uno spazio ludico, un laboratorio creativo, un rifugio per i momenti di stress, uno spazio dove potersi mettere alla prova, un luogo di socializzazione e comunicazione. Divertitevi a trasformare le vostre intuizioni, i vostri esperimenti culinari, i ricordi e i sapori dell’infanzia in piatti fumanti. A rompere le abitudini che spesso generano noia.
In uno dei miei prossimi post vi racconterò’ del mio baking club cileno, esperienza unica, divertente e rilassante.
Il motto allora e’:….. keep calm and carry on cooking 🙂 Che siano soffici panini o profumati cupcakes, pizze farcite o fumanti torte, colorati biscotti o gustosissimi spaghetti cucinare deve essere un momento di relax. Con alcuni manicaretti deliziosi e facili, un’occhio alla presentazione il prossimo pasto sara’ una vera festa per i sensi.
Spesso ci lasciamo intimidire dalle ricette, le descrizioni complicate, i tempi di cottura. Rilassatevi lasciatevi guidare dalle vostre preferenze e gusti personali, e se davvero siete incerti solo pensate “io posso farlo”. Sentitevi sicuri, niente regole, niente aspettative ed il risultato verra’ da se. Sono i particolari che possono rendere memorabile un piatto, ed una tavola può’ essere trasformata anche da piccoli tocchi e piatti semplici.
16 risposte su “Cucinare con i bambini: di tutto un po’: i pizzacupcakes”
MI tengo caro il tuo archivio per quando li potrò cucinare e mangiare davvero… che sto a dieta! ;P
😀 io non riuscirei mai a stare a dieta, cerchero’ di non tentarti troppo 😉
…vedi, io fino a qualche settimana fa pensavo la stessa cosa… poi la fatica di portare appresso me stessa quando faccio le scale, mi ha fatto ricredere. 😦
Tu tentami quanto ti pare, che quando questo lutto finisce pesco dal tuo archivio e mi rifaccio… con moderazione, ma mi rifaccio! 😀
Vero vero vero e condivido!!! “la cucina è spazio ludico, un laboratorio creativo, un rifugio per i momenti di stress, uno spazio dove potersi mettere alla prova, un luogo di socializzazione e comunicazione.”
Laura
molti pensano che sia tempo perso, io invece ho scoperto che e’ un mondo pieno di idee, sorprese e benefici per grandi e piccoli!
Saluti Anto
Mi hai proprio stuzzicato! E’vero le cose che mi riescono meglio sono quelle che preparo con disinvoltura e il sorriso sulle labbra. Replicandole con “l’ansia da prestazione”, spesso non ho lo stesso risultato positivo. Mi hai fatto venire voglia di farli con i miei “angioletti”! Un abbraccio
grazie! Vedrai che si divertiranno e poi ci si puo’ davvero sbizzarrire con i condimenti.
Un abbraccio
Di tutto un po’, ok, ma questi pizza cupcakes sembrano davvero buonissimi!!! 🙂
😀 e lo sono, grazie!!!
Ma che bella idea .Io una volta a settimana faccio la pizza e questo è sicuramente un modo diverso per presentarla. Baci
mi piace sperimentare sempre cose nuove con l’impasto per la pizza, ho fatto dei mini panzerotti con il salmone veramente niente male 🙂
che idea carina, da usare per aperitivo, per una festa, per i bimbi. devono essere delle cupcakes sfiziose!
vero, e poi si possono farcire con qualsiasi cosa 🙂
Mamma mia! Quelli con i broccoli mi ispirano di brutto. Proverò proverò….
Bellissimi, te li copio sicuramente! L’altro giorno alla radio ho sentito una ricetta di ”lasagna cupcake”, chissà che diavoleria americana sarà!
non c’e’ limite alla fantasia 😀 quelli con i broccoli erano veramente buoni!!!!