Questi muffins con formaggio e zucchine sono davvero buoni. Sono perfetti per uno spuntino o come parte di un pranzo. Io li preparo spesso per mio figlio per il pranzo a scuola, a lui piacciono molto. Ho trovato questa ricetta nel libro: “The children’s baking book“, e dopo averli fatti un paio di volte ho modificato alcuni ingredienti.
Ingredienti: (per 12 muffins, la preparazione 15 min.)
2 zucchine di media grandezza
120 g di formaggio tipo cheddar o groviera
20/30 g di parmigiano grattugiato
2 uova
280 g di farina
175 ml di latte
80 g di burro fuso
1 cucchiaio di lievito in polvere (per dolci)
sale
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 190 C
Foderate una teglia per muffins o se preferite imburrate leggermente. Grattugiate zucchine e formaggio. In una terrina setacciate insieme la farina e il lievito aggiungete il sale e mescolate il tutto. Aggiungete il formaggio grattugiato e le zucchine, usando un cucchiaio mescolate bene per unire tutti gli ingredienti. Sbattete insieme il latte e il burro con una forchetta, versateli nella terrina e mescolate fino a che saranno ben amalgamati (la pastella risulta comunque un po’ grumosa).
Dividete il composto tra i 12 muffins e cospargete ognuno con del formaggio grattugiato.
Cuocete, nel centro del forno, per 20/25 minuti fino a che saranno dorati e asciutti.
Variante: Potete preparare questi con spinaci e formaggio, sostituiendo le zucchine con 180 g di spinaci novelli tritati (io li ho passati in padella per qualche minuto per ammorbidirli un po’).
Ma non si possono fare senza il burro? Io sono intollerante ai latticini!
si puo’, io ho trovato molte ricette con 100 ml di olio di semi o 50 di olio di oliva con non meno di 200 g di farina, questa ha incontrato i gusti di mio figlio 🙂
Devo prepararne un po’ per il fine settimana per una giornata al mare magari ne faccio un po’ con olio e ti faccio sapere.
Ciao e buonagiornata!
Questi li faccio anche io di tanto in tanto con l’olivo di oliva però . Buoni buoni! Ottima merenda!
allora provero’ la tua ricetta con l’olio, io li ho sempre fatti con il burro!
Ho visto che hai avuto anche altre richieste/suggerimenti in tal senso!
io non posso usare molto il burro ché sono leggermente intollerante al lattosio.
Il profumo che dà l’olio d’oliva alle preparazioni salate secondo me è migliore (per i dolci continuo a rimpiangere il burro invece!!!), poi molto dipende dai gusti e dalle abitudini.
Ad esempio, se vogliamo essere meno salutistici, come grasso, lo strutto resta il re del gusto, ma… le arterie non sono contente quanto il palato! ;D
These look delicious!
Ciao Mariantonietta, grazie per le tue ricette ed i tuoi consigli. Ne ho seguito uno e sai che ha funzionato? I miei due bimbi non vogliono saperne di mangiare verdure e così l’ altro ieri ho messo al’ opera la piccolina, tre anni e mezzo. Avresti dovuto vederla davanti ai fornelli (ovviamente con me sempre presente), che contenta. Ha messo lei gli ingredienti in pentola: un po’ di cipolla, zucca e miglio, procedimento come quello del risotto, ed ha seguito la cottura fino alla fine. Beh! Non credevo ai miei occhi quando a pranzo ha lasciato la sua amata cotoletta per mangiare il miglio con la zucca. Adesso devo assolutamente provare i tuoi muffì e è forse inizierà a mangiare anche le zucchine. Grazie e a presto.
non sai quanto sono contenta di leggere tutto questo, intanto perche’ cosi’ i tuoi bimbi cominceranno finalmente a mangiare le verdure e poi perche’ e’ bello sapere che i miei consigli funzionano. Coinvolgerli nella preparazione del cibo li incuriosisce e li appassiona, e cosi’ tra un pizzico di questo e un pizzico di quello, con gran divertimento, possono anche scoprire che le verdure non sono poi cosi’ male 🙂
Allora facci sapere come andra’ con le zucchine 😉
Ho scritto alcuni post proprio sui bambini in cucina e continuero’ a farlo, mi appassiona e spero che piacciano anche ai miei lettori!
ricetta originalissima…la farò prestissimo!
grazie per aver visitato il mio blog,mi fa molto piacere. Sono buoni davvero, fammi sapere 🙂